Novità
Pubblicazione: “Guida delle lucciole d’Italia – Lampyridae”
Lucciole: i loro lampeggi nella notte sono fonte di meraviglia. Le loro sorti sono invece motivo di preoccupazione, e non solo fra gli entomologi. Preziose sentinelle della qualità dell’ambiente, ispiratrici di emozioni, fonte di emozioni infantili che ben salde sono nella memoria di un’intera vita. Malgrado la loro magia e l’intrigo sotteso alla loro vita biologica che si dipana nel buio, le lucciole restano – per molti versi – un pianeta affascinante, ma poco conosciuto.
A dare una risposta articolata e rigorosa sui tanti aspetti riguardanti la loro distribuzione, classificazione e biologia è il volume “Guida delle lucciole d’Italia – Lampyridae” (478 pagine – anno 2022) edito da “Effigi” e magistralmente scritto da Fabrizio Fanti, massima autorità scientifica italiana in materia di studio dei Coleotteri Lampiridi.
Dopo una parte generale che prende in esame miti, leggende, usanze e curiosità intorno a questi suggestivi animali, il volume analizza in dettaglio i diversi aspetti della loro biologia. Seguono i capitoli dedicati ai metodi di studio, alle azioni di conservazione e tutela, quanto mai urgenti a fronte di una serie di fattori critici quali l’urbanizzazione, l’inquinamento luminoso, l’agricoltura intensiva, i mutamenti climatici.
Nell’ultima parte di questo corposo volume la trattazione si focalizza sulle 19 specie presenti in Italia: descrizione, distribuzione, ecologia, status di conservazione. Non mancano tavole dicotomiche corredate da opportuni disegni che sono preziosa guida grafica all’identificazione delle diverse specie, per le quali vengono fornite anche le mappe di distribuzione. A supporto del lavoro è una ponderosa e completa bibliografia.
La pubblicazione del volume è stata un’occasione per ridefinire la classificazione di alcune delle specie italiane da parte dell’Autore. Il volume “Guida delle lucciole d’Italia – Lampyridae” (autore: Fabrizio Fanti) spicca in termini qualitativi per la completezza e la rigorosità della trattazione: si tratta di un’opera fondamentale e irrinunciabile per Tutte le Persone desiderose di avvicinarsi all’affascinante mondo dei Coleotteri Lampiridi presenti nel territorio italiano.
Sintesi dell’indice del volume:
- Introduzione
- Parte generale (Diagnosi – Miti, leggende, usanze e curiosità – Cenni storici – Derivatio nominis – Nomi in altre lingue – Uova – Morfologia degli stadi preimmaginali – Morfologia degli adulti – Ciclo vitale e biologia – Bioluminescenza – Parassiti e predatori – Difese, aposematismo – Teratologia e ginandromorfismo – Accoppiamenti inter e intra specifici – Distribuzione geografica e classificazione – Cenni di paleontologia – Rapporti con l’uomo – Metodi di raccolta, preparazione, studio e allevamento – Conservazione e tutela – Sfide per il futuro)
- Illustrazioni e foto
- Parte speciale (Introduzione alla sistematica dei Lampyridae italiani – Checklist – Specie da escludere dalla fauna italiana – Specie presenti in Corsica – Specie presenti a a Malta – Lista rossa – Il caso Lampyris farinesiA.Villa & G.B. Villa, 1838 – Il genere Luciola in Europa: un complesso di specie – Nyctophila: genere o sottogenere? – Olotipi e serie tipiche – Chiavi di riconoscimento)
- Tavola delle specie italiane (descrizione, distribuzione, biologia)
- Cartine di distribuzione
- Atti tassonomici proposti
- Legenda
- Note dell’autore
- Appendice
- Bibliografia
Per informazioni sull’acquisto del volume scrivere a fantifab@alice.it.
Introduzione
Non tutte le Persone amano gli Insetti, ma le lucciole rappresentano di solito un’eccezione. La magia delle loro luci nel buio della notte è una suggestione che rimane ben impressa nella memoria, specialmente se si ha la fortuna di assistere allo spettacolo quando si è ancora bambini. Si tratta però di un’esperienza che non è sempre parte del vissuto delle Persone, dal momento che nelle aree più urbanizzate d’Italia le lucciole sono poco comuni. Nel corso degli ultimi decenni, infatti, questi piccoli animali hanno sofferto l’impatto di fattori come inquinamento luminoso, agricoltura intensiva, urbanizzazione del territorio, utilizzo di insetticidi. Difficile dire se – e in che misura – si stia registrando in tempi recenti un’inversione di tendenza, dal momento che in Italia, a differenza di altre Nazioni (es. Regno Unito, Svizzera…) non esiste a tutt’oggi una rete di rilevazione in grado di monitorare la distribuzione e l’abbondanza di questi insetti.
In compenso è cresciuta anche in Italia una certa sensibilità ambientale, che – unita al desiderio di entrare in contatto diretto con gli aspetti più coinvolgenti del mondo naturale – ha prodotto negli anni più recenti un vero e proprio fiorire di iniziative rivolte al pubblico e finalizzate a guidare le Persone alla scoperta delle lucciole direttamente negli ambienti dove questi insetti sono visibili. Le “lucciolate” sono ormai numerose e si susseguono di anno in anno con crescente successo. Si tratta di iniziative importanti perché avvicinano il grande pubblico ad organismi che svolgono il ruolo di indicatori ecologici e dunque segnalano a chi abbia la volontà di osservarli, quei cambiamenti che avvengono nell’ambiente in cui viviamo.
In risposta all’interesse che questi animali suscitano è stato ideato questo sito, con l’obiettivo di mettere a disposizione informazioni e immagini a beneficio di chiunque voglia approfondire la conoscenza del mondo delle lucciole che vivono in Italia.